AUTOPSY – Morbidity Triumphant
Lo scorrere del tempo sembra non avere alcun effetto sulla musica degli Autopsy. Dopo 35 anni di dedizione al genere, Reifert e compagni ritornano a fare scuola.
Leggi il seguitoLo scorrere del tempo sembra non avere alcun effetto sulla musica degli Autopsy. Dopo 35 anni di dedizione al genere, Reifert e compagni ritornano a fare scuola.
Leggi il seguitoQuando il funk incontra l’industrial e il punk danza con il jazz, i risultati non possono che essere notevoli. L’esordio dei The Breakbeast ne è la conferma.
Leggi il seguitoA distanza di due anni dal precedente “Noir Jazz Femdom” la Macelleria Mobile Di Mezzanotte torna in attività, ridisegnando ancora una volta l’idea di “dark jazz”.
Leggi il seguitoDalle ridenti colline marchigiane una tempesta noise-grind perfetta, terrorismo sonoro portato avanti a colpi di batteria, chitarra ed esplosioni elettroniche.
Leggi il seguitoDietro una copertina discutibile, qualche volta, si nascondono grosse sorprese. Così è stato per lo stoner cavernoso dei Taxi Caveman.
Leggi il seguitoI polacchi KRZTA tornano sulla scena con un disco colmo di sonorità atmospheric sludge, ma eseguite con un’attitudine che trasuda mathcore da tutti i pori: un caos scientificamente ragionato.
Leggi il seguitoI Trialogos debuttano nel 2021 riportando sotto i riflettori echi e vibrazioni cari al krautrock e alla darkwave, condendoli con una spolverata di drone.
Leggi il seguito“Anabasis” dei L’Effondras riprende le sonorità post-rock dei loro ultimi dischi, riuscendo a creare un mix equilibrato di sonorità eteree e groove psichedelico.
Leggi il seguito“Pull!” è un’opera avantgarde rock strumentale dalla forte vena narrativa, che ha per soggetto il mare: in particolare quello infestato da capodogli giganti.
Leggi il seguitoIl debutto dei Nokti è una piccola gemma di sperimentazione e spirito avanguardista. Jazz, noise rock e industrial si incontrano in sei brani intrisi di psichedelia e delirio.
Leggi il seguitoI Duocane, forti unicamente di basso e batteria, uniscono la potenza dell’hardcore anni ’90 con esplorazioni sonore tra stoner e math rock.
Leggi il seguitoNoise rock graffiante, intransigenza sludge e sentori blues rock sono i tre ingredienti fondamentali del nuovo disco degli ELM intitolato “The Wait”: una tempesta perfetta di intransigenza old school.
Leggi il seguitoIl secondo disco dei Frana mette insieme le sonorità del post-hardcore contemporaneo e l’attitudine della scena americana anni ’90 con ottimi risultati.
Leggi il seguito“Vlasy Dievčat” è l’ultima fatica dei Plešatá Zpěvačka, quartetto che omaggia il teatro dell’assurdo di Eugène Ionesco con uno sludge delirante e grottesco.
Leggi il seguitoUno split che intrattiene con il black-death old school dei Cadaveric Possession e che sorprende con il black metal dalle tinte punk degli Aggressive Mutilator.
Leggi il seguitoL’EP di debutto degli Hidden Mothers condensa sonorità gelide, emozioni strazianti e pura intransigenza hardcore, in maniera bilanciata e molto ispirata.
Leggi il seguito“The Bestial Light” è l’ultimo e ambizioso prodotto dei RMFTM, in grado di fondere la potenza sonica dell’industrial con il carattere raffinato del post-punk.
Leggi il seguitoGli Heavy Harvest vengono dalla Svizzera e propongono un concentrato d’intransigenza sonica, un miscuglio di stoner, noise rock e hardcore che non lascia tregua.
Leggi il seguitoUna chiacchierata con Lorenzo Macinanti dei Macelleria Mobile Di Mezzanotte, dediti da vent’anni a sonorità oscure e avvolgenti, tra dark ambient e jazz
Leggi il seguitoTra echi darkwave e melodie eteree i Dperd segnano il loro ritorno sulla scena, riportando in auge le sonorità più sognanti e celestiali degli anni ’80 e ’90.
Leggi il seguito