BOTTOMLESS – The Banishing
Il nuovo arrivato per i Bottomless, in uscita il 25 agosto per Dying Victims Productions, è forse ancora meglio del precedente: l’unico motivo che serve per ascoltarlo a ripetizione è che è bello.
Leggi il seguitoIl nuovo arrivato per i Bottomless, in uscita il 25 agosto per Dying Victims Productions, è forse ancora meglio del precedente: l’unico motivo che serve per ascoltarlo a ripetizione è che è bello.
Leggi il seguitoI russi Varhara plasmano un mondo esente da brutture, in cui post-black e gothic-doom disegnano atmosfere impalpabili e sognanti.
Leggi il seguito“We Inherit A World At The Seams”, secondo disco dei nostrani Formalist di Piacenza, racconta di un pianeta agli sgoccioli abitato da individui danneggiati nel profondo.
Leggi il seguitoErotismo, carnalità e seduzione sono i protagonisti del settimo lavoro del progetto solista del finlandese Harri Kuokkanen.
Leggi il seguitoLa voce dei Windhand condivide nuovamente il suo paesaggio interiore attraverso un disco acustico che esce a otto anni dal debutto, in cui l’amore e la morte sono indissolubilmente legati.
Leggi il seguitoIl terzo lavoro degli inglesi Allfather propone sludge, black metal e hardcore per un mix esplosivo, che parla di oppressione e assenza di speranza.
Leggi il seguito“Blight Witch Regalia” è il riflesso di una transizione, un cambiamento che porta con sé paura e perdita, ma anche bellezza e pace interiore. Musicalmente, ciò si traduce in molteplici influenze.
Leggi il seguito“Anno 1696” è un successo su tutti i fronti: la vena creativa dei finlandesi sembra non volerne sapere di esaurirsi anche dopo vent’anni, il che promette benissimo per le decadi a venire.
Leggi il seguitoSettimo lavoro per i francesi, che dimostrano di saper infondere nel loro prog rock una notevole ricchezza di sfumature e profondità, nonostante la durata penalizzi leggermente “Meanwhile”.
Leggi il seguitoSpaventosi echi, stralci di synth e sezioni ritmiche dolorosamente lente: se sei in cerca di un’esperienza musicale tradizionale, non la troverai in “Damned”.
Leggi il seguitoTra black metal e sludge, i francesi Deliverance hanno tirato fuori un disco valido, variegato e ben calibrato, di cui è il caso di parlare.
Leggi il seguitoDoom melodico a tinte funeral ed elementi progressive per raccontare meraviglia e avanzamento tecnologico, ma anche morte e dolore, con le esplorazioni spaziali dell’Unione Sovietica sullo sfondo.
Leggi il seguitoGli Elder continuano a essere una costante, inesauribile fonte di bellezza: “Innate Passage” è un disco difficile da catalogare e ciò non ha la minima importanza.
Leggi il seguitoLa furia creativa di Sebastian Montesi si traduce in “Cheat Death”, disco di coldwave ed elettronica su Avantgarde Music.
Leggi il seguitoSono molteplici le influenze all’interno di “De L’Autre Côte”, secondo lavoro dei francesi Nuit D’Encre, in cui Franswa Felt riversa doom, sludge e perfino prog
Leggi il seguitoUna ventina di minuti di doom, post-black e sludge per raccontare il viaggio finale del figlio del Sole, da una prospettiva leggermente diversa.
Leggi il seguitoAtmosfere ambient e quasi cosmiche si impongono sulla componente black metal nel nuovo lavoro del progetto svedese, per una vera e propria comunione con la natura e i suoi fenomeni.
Leggi il seguitoBlack metal nei fatti, doom nelle intenzioni, terrore come risultato finale per il sesto disco in studio del progetto solista del finlandese Harri Kuokkanen.
Leggi il seguitoMestizia, foliage autunnale e natura le protagoniste di questo lavoro black metal atmosferico inequivocabilmente finlandese, a tinte folk e con venature pagane e sciamaniche.
Leggi il seguitoLa carriera dei giapponesi Sigh si arricchisce di un nuovo tassello tra avantgarde, prog, tastiere e strumenti tradizionali, per un risultato che non può assolutamente passare in sordina.
Leggi il seguito