OBSIDIAN MANTRA – Minds Led Astray
Tornano i polacchi Obsidian Mantra con un nuovo viaggio prog death metal nello scetticismo militante, tra oscure credenze e apocalittiche profezie.
Leggi il seguitoTornano i polacchi Obsidian Mantra con un nuovo viaggio prog death metal nello scetticismo militante, tra oscure credenze e apocalittiche profezie.
Leggi il seguitoL’esordio dei Super Fat Ginger Cat per Grandine Records è una delle grandi scoperte dell’estate musicale italiana, per amanti di stoner, heavy psych e gatti.
Leggi il seguito“And This Is How…” è la prima prova per i francesi Aalborg, che mettono insieme musicisti post-hardcore e indie rock e si cimentano con post-rock e shoegaze.
Leggi il seguitoIl trio post-metal francese torna in grande stile, con un evocativo viaggio tra i boschi che strizza l’occhio a Cult Of Luna e Alcest.
Leggi il seguitoCreato da membri ed ex di Moanaa, C-4 e Grimmer, “Prologue” dei The Old Man Coyote è un oscuro tributo al country e al folk di Johnny Cash e Nick Cave.
Leggi il seguitoTerza prova per la band post-metal polacca Moanaa, che con “Embers” consolida il lavoro della nuova formazione tra omaggi ai Cult Of Luna e personalità.
Leggi il seguito“Northland” è l’esordio solista della one man band Tassi su Anesthetize Productions. Un doppio disco tra Alcest, Sigur Rós ed elevazione spirituale.
Leggi il seguitoI Godspeed You! Black Emperor non le mandano a dire nell’ultima fatica su Constellation Records: post-rock anarchico di qualità tra apocalisse e rivoluzione.
Leggi il seguitoCosa hanno in comune Zu, MoRkObOt, Bologna Violenta e altri personaggi poco raccomandabili? Scopriamolo in questo listone dalle mille facce e dai mille suoni.
Leggi il seguitoI canadesi Ischemic tornano in azione con un marcissimo concentrato di black metal e doom ispirato alle gesta di Triptykon.
Leggi il seguitoI russi Smyčka esordiscono con “Fated”, un viaggio kafkiano dalle tinte post-metal per accogliere la primavera con il piede giusto.
Leggi il seguitoIl trio bolognese Iqonde debutta con un concentrato di mazzate strumentali a cavallo tra hardcore, noise e suggestioni tribali, con un occhio a Pasolini.
Leggi il seguitoFederico Salvador ci porta indietro nel tempo con gli All My Faith Lost… tra concerti in Cina, serate con Duncan Patterson e l’ultimo disco “Untitled”.
Leggi il seguito“Untitled” è l’attesissimo ritorno degli All My Faith Lost… a oltre dieci anni dall’EP “Decade”, un’immersione nell’arte surrealista in salsa darkwave.
Leggi il seguitoI primi dieci anni di vita dei Nine Treasures, band folk metal originaria della Mongolia Interna, in una compilation tra chitarre distorte e morin khuur.
Leggi il seguitoIl trio padovano Cornea esordisce con “Apart” e si cimenta con il post-metal strumentale dei Russian Circles, guardando anche allo shoegaze e al doom.
Leggi il seguitoCon l’EP “Fixed Ritual” dei Flood Peak si apre il 2021 del post-metal: cinque brani che scorrono tra suggestioni sludge e atmosfere fluide.
Leggi il seguitoIl secondo album della band doom metal ceca The Corona Lantern pesca a piene mani dal post-metal e ci trascina nella palude dell’oblio.
Leggi il seguitoIl debutto degli Eurynome è un ipnotico viaggio attraverso la nebbia a suon di basso. Funeral doom metal per fan di Shape Of Despair e simili.
Leggi il seguitoIl progetto post-hardcore Sciagura debutta (e forse muore) con un EP che sviscera la quarantena tra sapori sludge e noise.
Leggi il seguito