The True OSR, tra culto del passato, metal estremo e mondo nerd
Omaggi ai Mayhem e al metal estremo, ma anche e soprattutto culto purissimo del gioco di ruolo old school: ecco l’anima del “The True OSR” di Tin Hat Games.
Leggi il seguitoOmaggi ai Mayhem e al metal estremo, ma anche e soprattutto culto purissimo del gioco di ruolo old school: ecco l’anima del “The True OSR” di Tin Hat Games.
Leggi il seguitoBlack metal epico e atmosferico misto a dungeon synth: tutto a tema fantasy. È questa la formula dei Firienholt per il loro nuovo album “White Frost And Elder Blood”.
Leggi il seguitoAvantgarde Music e The Sinister Initiative hanno prodotto “Länge Leve Döden”, il debutto degli Høstsol, con membri di Shining, Manes, Ajattara ed ex Barathrum.
Leggi il seguitoIl Québec è anche patria dei Gevurah e del loro black metal atmosferico, ritualistico e spirituale. Gehinnom è un’ottima uscita firmata Norma Evangelium Diaboli.
Leggi il seguitoMusica del demonio per scappati di casa post-fine del mondo: ecco cosa ci propongono gli Ulth nel loro primo EP a suo di dark folk.
Leggi il seguitoCon “Decadanse” il belga Déhà ha fatto il suo debutto sotto l’egida della transalpina Les Acteurs De L’Ombre Productions nel segno della sperimentazione più nera.
Leggi il seguitoC’è tantissima ignoranza nel mix di black e thrash-black dello split tra Simulacre e Archvile King uscito per LADLO Prod, ma è un disco che ha anche dei difetti
Leggi il seguitoPoche tracce, tanto male: è ancora questa la formula vincente dei Drudkh che celebrano i loro vent’anni di vita con l’ottimo “All Belong To The Night”.
Leggi il seguitoMuovendosi tra oscurità siderali, orrori letterari e gothic-doom a tinte elettroniche, Mike Lamb e Heike Langhans hanno dato il via alla loro nuova band: i Remina.
Leggi il seguitoÈ dedicato alla figura della Striga il debutto di Incantvm, duo atmospheric black metal formato da Vittorio (Dawn Of A Dark Age) e Tenebra (Dreariness), fuori per I, Voidhanger.
Leggi il seguitoIl prog può assumere forme molto contorte. Quando incontra il death metal e l’inventiva nera di certi svedesi, il risultato è “Woe” degli An Abstract Illusion.
Leggi il seguito“Through Sheer Will And Black Magic” segna il debutto sulla lunga distanza dei Daeva su 20 Buck Spin. Tra black e thrash metal, psichedelia e ritualità.
Leggi il seguitoPoco e niente si sa dei Lune, progetto solista dell’austriaco (?) M, se non che il suo secondo album, “Hymns To The Lunar Realm”, propone ottimo cosmic black metal.
Leggi il seguitoFreschi della pubblicazione del loro secondo EP, i Die Sünde ci hanno parlato di “Strega” e di come hanno vissuto la pandemia, tra nichilismo e speranza.
Leggi il seguitoUna traccia, 20 minuti e una valanga di marciume putrescente. Così i Die Sünde tornano alla ribalta con “Strega”, un gioiellino a metà tra sludge e post-black.
Leggi il seguitoDopo dieci anni di vita nell’underground australiano, gli Asylum tagliano il traguardo del primo album con Tyrannicide, all’insegna del thrash metal e del bon ton.
Leggi il seguitoTerzo EP per il progetto magiaro Táltos che, con “Érezd Hogy Élsz”, continua a sperimentare muovendosi tra black metal, dark ambient e musica folk ritualistica.
Leggi il seguitoFinalmente il Frantic Fest è tornato ad allietare l’estate di Francavilla al mare. Tra le band presenti, Benediction, Doyle, Godflesh, Nunslaughter e Raw Power.
Leggi il seguitoVivono sull’onda di “Nespithe” da trent’anni, ma hanno anche dei difetti: i Demilich sono quasi un unicum nel metal estremo e continuano a divertire e divertirsi.
Leggi il seguitoChiuso il ciclo del solstizio, gli Aethyrick arrivano al 2022 con “Pilgrimage”, seguito spirituale di “Gnosis” e “Apotheosis” e pietra miliare della loro discografia.
Leggi il seguito