URFAUST – Teufelsgeist
“Teufelsgeist” è un vero e proprio viaggio nella spirale dell’ubriachezza, un vero rituale alcolico che saprà trascinare con sé anche l’ascoltatore più sobrio.
Leggi il seguito“Teufelsgeist” è un vero e proprio viaggio nella spirale dell’ubriachezza, un vero rituale alcolico che saprà trascinare con sé anche l’ascoltatore più sobrio.
Leggi il seguitoI sei pezzi che compongono “Poison Of Being” sono macabri inni alla morte in chiave black metal, capaci di trascinare l’ascoltatore dritto negli Inferi.
Leggi il seguitoNessun compromesso, nessuna innovazione: “Horda” ci riporta ai fasti del black metal più oscuro e oltranzista degli anni Novanta. E lo fa senza mezzi termini.
Leggi il seguitoTra canti gregoriani, strumenti tradizionali e lingue morte, Orbios ci porta per mano in un’epoca che da sempre affascina e incuriosisce.
Leggi il seguito“At The Crossroads Of Infinity” ci riporta indietro ai primi anni Novanta, tra death metal, echi heavy e atmosfere degne della scena black metal mediterranea.
Leggi il seguitoGli Ov Shadows ritornano per descrivere ancora più in profondità l’archetipo junghiano dell’Ombra con il loro black metal senza compromessi.
Leggi il seguitoIl contrasto tra la natura e la presenza umana nella regione degli Ozarks è la principale ispirazione dei Mørk Hest, che giungono al traguardo del secondo EP.
Leggi il seguitoL’unica opera degli Alienante Damnation è un concentrato di putridume tanto grezzo quanto monotono: un ascolto consigliato unicamente ai fanatici del genere.
Leggi il seguitoFreddo, oscurità e desolazione: l’inverno in Alaska può essere estremamente rigido, e i They Leapt From Burning Windows lo descrivono nel migliore dei modi.
Leggi il seguitoIl supergruppo internazionale di Antonio Freyre torna all’attacco con un ep sull’infinita voracità della specie umana, in chiave rigorosamente death metal.
Leggi il seguitoIl secondo album dei Convocation ci trascina nell’abisso più nero con i suoi riff monolitici e le sue atmosfere opprimenti in piena tradizione funeral doom.
Leggi il seguitoÈ possibile formare un duo black-sludge col proprio coniuge? E se non bastasse, è possibile inserirci delle parti di violino? Chiedetelo agli Ashtar.
Leggi il seguitoRabbia, alienazione e disagio sono gli ingredienti fondamentali del black-thrash vecchia scuola degli Ossario.
Leggi il seguitoQuilmoloncm e Illuminated Manuscripts uniscono metafisica ed estetica lo-fi nello split ispirato ai racconti di Jorge Luis Borges.
Leggi il seguitoL’ultimo album dei Putrid rende omaggio al proto-black metal nel migliore dei modi: “Antichrist Above” è grezzo, veloce ma soprattutto malvagio.
Leggi il seguitoIl ritorno dei Conquest Icon è un autentico tributo ai grandi classici del death metal americano: nessuna innovazione, nessun compromesso, tanta cattiveria.
Leggi il seguitoEcco cosa succede se alcuni musicisti torinesi incontrano Tibor Kati e decidono di suonare black metal, parlando di Aleister Crowley e della sua filosofia.
Leggi il seguitoArrivati al quinto album, i Vagrond descrivono lo sconforto dell’esistenza umana arricchendo ulteriormente il loro già ampio arsenale stilistico.
Leggi il seguitoGli Jorrvaskr esordiscono con “Blut Und Gold”, in cui i riff a motosega fanno da sottofondo alla violenza dei testi ispirati all’universo di Skyrim.
Leggi il seguitoL’esordio dei siciliani Gadir è un concentrato di black metal minimalista e misterioso, che non deluderà gli appassionati dei suoni più autentici e lo-fi.
Leggi il seguito