ONE EYED JACK – Headaches
Terzo album per il power trio One Eyed Jack che con gli otto brani di “Headaches” appesantisce il suo psych grunge, con l’aggiunta di ottimo post-punk.
Leggi il seguitoTerzo album per il power trio One Eyed Jack che con gli otto brani di “Headaches” appesantisce il suo psych grunge, con l’aggiunta di ottimo post-punk.
Leggi il seguito“Gnosis” è un album davvero speciale. I Russian Circles ci regalano un’altra ipnotica prospettiva del post–metal, piena di sfumature e senza paura di sperimentare.
Leggi il seguito“Tunnel Du Soir” è una nuova forma espressiva per i Lilium Sova: diversa da quella del passato eppure ancora autentica, come lo era alla nascita della band sedici anni fa.
Leggi il seguitoNel complesso un album decisamente degno di nota, anche per il solo fascino che riesce a creare. Sonorità imprevedibili portano l’ascoltatore a volersi addentare nell’oscura foresta dove Kalkas attente, pronto a svelare i suoi segreti a chi vorrà ascoltare.
Leggi il seguitoIl quartetto bergamasco Metide torna sulle scene con “Circadians”, un EP dal titolo enigmatico quanto il loro sound.
Leggi il seguitoA partire dal famigerato marzo del 2020 i KYOTY si sono posti l’obiettivo di comporre un brano a settimana fino alla fine della quarantena: ecco la “Isolation series” in un nuovo formato.
Leggi il seguito“Beyond Life And Death” è un album carico e tinto di scuro: doom vecchia scuola ancora vigoroso e loquace, che non intende assolutamente lasciarsi dimenticare.
Leggi il seguitoQuello dei Di’Aul è uno stoner-doom con forti tracce di sludge nei suoni e funeral nei temi. Un’alchimia davvero tanto estrema quanto consapevole di esserlo.
Leggi il seguitoI parigini Qilin sono una band emergente nel filone stoner-doom-sludge che merita attenzione. Wormholedeath ha ristampato il loro esordio autoprodotto intitolato “Petrichor”.
Leggi il seguitoFantascientifici viaggiatori spaziali trasfigurati dai lunghi viaggi attraverso le tenebre, tra le stelle, gli Spectral Darkwave tornano come portavoce dell’orrifico vuoto siderale e dell’entropia dell’universo.
Leggi il seguitoL’atmosfera è calda nonostante sia una sera sul finire di ottobre; tra mascherine, distanziamenti e problemi fonici si sente comunque la voglia di musica live. Incontriamo quindi la band fuori dal locale.
Leggi il seguitoUn album più sfaccettato e interessante di quanto l’impressione possa suggerire. Una rivisitazione di suoni iconici, fantasiosa ed efficace, è l’alchimia che contraddistingue questa nuova formazione. Un lavoro decisamente degno di nota.
Leggi il seguitoL’album di esordio dei Funeral Chasm non smentisce la promessa insita nel loro nome: “Omniversal Existence” tocca le profondità nerissime e vertiginose di un mare di depressione e angoscia.
Leggi il seguitoLa suadente atmosfera di “Nabatea” rappresenta la rara alchimia di determinazione, passione e disponibilità a crescere dei Saratan.
Leggi il seguitoUn ironico e grottesco sogno che sembra rievocare le atmosfere fantasy cinematografiche degli anni ’80, condite però con orrori lovecraftiani e visioni estatiche in pieno stile Mastodon e Hawkwind.
Leggi il seguitoI Bodoni raccolgono il testimone del post-grunge con determinazione, scommettendo tutto su un genere, bistrattato e maledetto, che però ha ancora molto da dare.
Leggi il seguito“Legenda” è il quinto album della storica band polacca la cui miscela thrash-heavy richiama da vicino gruppi come Iced Earth e Metal Church.
Leggi il seguito