ON THORNS I LAY – On Thorns I Lay
10° album gli dei greci del death-doom a tinte gothic. “On Thorns I Lay”, si avvicina ulteriormente a Draconian, Swallow The Sun, My Dying Bride e simili.
Leggi il seguito10° album gli dei greci del death-doom a tinte gothic. “On Thorns I Lay”, si avvicina ulteriormente a Draconian, Swallow The Sun, My Dying Bride e simili.
Leggi il seguito“Philosopher” conclude a suon di prog, heavy metal e sperimentazioni varie la trilogia sci-fi e distopica ideata dai polacchi Subterfuge.
Leggi il seguitoMariano Fontaine ha scritto insieme a Cristiano Mastrangeli un volume sulla storia del black metal italiano. Ora ce ne parla in maniera approfondita.
Leggi il seguitoEsce per la Tsunami Edizioni questa enciclopedia dantesca che riassume 40 anni di black metal italiano. Con interviste, foto e altre testimonianze.
Leggi il seguitoIl primo full length degli Agriculture ci spiega la loro nozione di ecstatic black metal, fra post-black, pathos e una giusta dose di folk.
Leggi il seguitoDall’ultimo colloquio con i Blaze Of Sorrow sono passati tre anni, ma le cose interessanti da sviscerare non sono affatto diminuite: anzi!
Leggi il seguitoIl black metal atmosferico dei Blaze Of Sorrow questa volta diventa la colonna sonora di un’epica cavalcata contro le avversità della vita.
Leggi il seguitoAll’interno di “Alföld”, Thy Catafalque unisce black metal, melodie pop e folk, una buona dose di synth e una serie di collaborazioni più che riuscite.
Leggi il seguitoIl death-glam industrial degli svedesi Deathstars non è mutato negli ultimi dieci anni. E questo è sia un pregio che un difetto, vediamo perchè…
Leggi il seguitoDoom, stoner, space rock, hardcore e tanta immaginazione compongono il DNA di “Ultraritual”, il primo album dei norvegesi Håndgemeng.
Leggi il seguitoCosa c’è sotto la rivisitazione industrial dei brani di “Underneath”, uscito nel 2020? I Code Orange ci danno la risposta, in una salsa cyber à la Matrix.
Leggi il seguitoGli Home Front uniscono post-punk, synthwave e indie-pop in un debutto debut album pieno di buone idee ben eseguite, riportandoci direttamente agli anni ’80.
Leggi il seguitoChi odia l’umanità, ma spazia nei suoi ascolti dai Dimmu Borgir ai più moderni Mgła, non può non ascoltare la terza uscita degli olandesi Walg.
Leggi il seguitoI Walg ci raccontano perché hanno scelto di raccontare la stupidità umana a suon di black metal melodico, folk e tanto sdegno verso gli homo sapiens.
Leggi il seguitoCosa hanno in comune il rock psichedelico, il grunge, l’alternative rock e l’antico Egitto? Sono tutti elementi portanti di “DUAT”, l’ultimo album degli zagara.
Leggi il seguitoNoise, marciume e post-hardcore tornano a farsi sentire nell’ultimo disco della band romana de I Maiali, che continuano così a grufolare nell’underground.
Leggi il seguitoAbbiamo parlato con Samuele Innocenti di varie tematiche: musica, arte, questioni ambientali e visione della società, senza tralasciare treni e alligatori.
Leggi il seguitoSi scrive «black metal sperimentale», ma senza dubbio quello degli Arkheth si pronuncia “succedersi frenetico di psichedelia, prog, elettronica, ambient e chi più ne ha più ne metta».
Leggi il seguitoLe verità esistenziali dei Laika Nello Spazio richiedono un cocktail a base di alternative rock, post-punk e hardcore, due bassi e voglia di filosofeggiare.
Leggi il seguitoI Throwing Bricks si muovono agilmente fra sludge, post-hardcore, post-metal e tanta rassegnazione alla vita: ottimo ascolto per i fan dei connazionali Amenra.
Leggi il seguito