HARKANE – Fallen King Simulacrum
Black-death sinfonico vicino a Septicflesh, Behemoth e Dimmu Borgir: così gli Harkane esplorano momenti bui della Storia, citando anche letteratura e religione.
Leggi il seguitoBlack-death sinfonico vicino a Septicflesh, Behemoth e Dimmu Borgir: così gli Harkane esplorano momenti bui della Storia, citando anche letteratura e religione.
Leggi il seguitoIl debutto dei francesi Torment si districa tra death à la Tomb Mold, groove, sci-fi, scenari post-apocalittici e creature aliene mutanti.
Leggi il seguitoMetal estremo, psichedelia, ambient, ritmi tribali, tastiere e tanto altro si intrecciano nei 5 brani di “5”, secondo disco del progetto Sulfur Thorns And Blood.
Leggi il seguitoI MuN esplorano il confine tra sogno e realtà con il loro sound a base di stoner-doom, post-metal, space-rock, ambient e una dose generosa di psichedelia.
Leggi il seguitoOpera prima tra il gotico e il religioso per i Folterkammer: black metal unito all’opera lirica e a un’incredibile capacità espressiva.
Leggi il seguito“Carnivore Carnival” è un disco anticlericale a base di grind e un pizzico di death, ispirato a Napalm Death, Cattle Decapitation e altri mostri sacri.
Leggi il seguitoAbbiamo fatto qualche domanda a Tamás Kátai, mente del progetto Thy Catafalque, sull’ultimo disco “Naiv”, sulla musica e sul processo di creazione artistica.
Leggi il seguitoGli Egestas debuttano con un disco che ci conduce ben “Oltre Le Rovine”, tra post-hardcore, crust e citazioni letterarie di livello.
Leggi il seguitoCon “The Vale Of Sorrow”, i Pathway tornano a percorrere il sentiero del black atmosferico con un EP pieno di malinconia e riferimenti a folklore e mitologia.
Leggi il seguitoAbbiamo parlato con SadoMaster, fondatore del progetto Griverion, per sviscerare al meglio l’essenza cupa del disco di debutto “The Call Of The Noose”. Ecco cosa ci ha narrato.
Leggi il seguitoDebutto del progetto nostrano Griverion, che propone un depressive black metal con tutti i crismi, accompagnato a un’esplorazione del dolore molto personale.
Leggi il seguitoIl progetto ungherese torna con un nuovo album che unisce il black sinfonico con generi quali musica tradizionale, progressive e synthwave anni Ottanta.
Leggi il seguitoCronaca di uno dei primi live post-lockdown: oltre a essere parte di Messa e Glincolti, Little Albert è ora diventato lo Swamp King del blues italiano.
Leggi il seguitoI Bell Witch sono il duo doom più lento e spettrale che esista e celebrano la prima decade di carriera. La migliore occasione per recuperarne la discografia.
Leggi il seguitoL’ultima fatica del trio brass-metal Ottone Pesante esplora i territori oscuri del doom, rigorosamente a base di trombe, tromboni e ritmi lenti.
Leggi il seguitoDeath metal tecnico, prog, tastiere, flamenco e un ampio ventaglio di ispirazioni linguistiche e culturali: questi sono i pilastri su cui poggia “Mara”.
Leggi il seguitoUna saga fantasy narrata a suon di influenze come Hellhammer, Skinny Puppy, Morbid Angel e Nihilist: è possibile solo in un disco degli austriaci Tristwood.
Leggi il seguitoBlack metal sinfonico, gothic-doom e un artwork notevole sono i pilastri del viaggio metaforico dei canadesi Nachtterror sui sentieri oscuri dell’animo umano.
Leggi il seguitoGli inglesi King Goat sono autori di un doom epico, prog e senza tempo, sulle tracce di mostri sacri del genere come Candlemass a Reverend Bizarre.
Leggi il seguitoI Black Hate vengono dal Messico, ma parlano di divinità sumere con un mix di death, black, avantgarde, cori, melodie mediorientali e molta cognizione di causa.
Leggi il seguito