Nato come variante del post-punk settantiano più oscuro, il gothic rock raggruppa nomi provenienti da molte epoche accomunati da una passione per l’introspezione, il romanticismo e la tristezza – senza contare quella per l’abbigliamento in latex, i trucchi e la lacca per capelli. Voci baritonali e voci angeliche, tastiere atmosferiche e ritmi incalzanti, chitarre martellanti e arpeggi suadenti: non esiste una precisa ricetta per irretire l’animo dell’ascoltatore … O forse sì?