A volte, certe cose non sappiamo proprio dove metterle. Probabilmente perché queste stesse cose non vogliono essere messe in un posto preciso e perché sono inclassificabili e vogliono rimanerlo. Sono libere di vagare e di incontrare chiunque sia disposto a raccoglierle. Questa rubrica, “Miscellanea”, vi mostra tutti quegli articoli che non possono e non vogliono essere classificati: esperienze di vita, resoconti di viaggio, racconti di luoghi, e tutto quello che potete immaginare e forse anche di più. Ovviamente questa rubrica, essendo libera da ogni vincolo di forma e contenuto è anche libera da vincoli temporali perciò esce senza cadenza precisa. Solo attraverso la vostra attenzione e curiosità potrete scoprirne la varietà e la sorprendente ricchezza. Tenete gli occhi, le orecchie, tutti i pori, ben aperti!

Nove dischi del 2020 per godersi l’autunno

L’ultimo saluto a Timo Ketola

Top 3 dei nostri ascolti estivi 2020 – Parte 2

Top 3 dei nostri ascolti estivi 2020 – Parte 1

La sottile linea tra il metal e lo schifo

Dieci album per immergersi nelle profondità del Male

Il lato oscuro del folk in 12 album

Arte totale e incubi nel mondo oscuro di Maxime Taccardi

12 album per scoprire l’Asia con il metal estremo

13 Album da Ascoltare in Quarantena

10 album islandesi di quando l’Islanda non era famosa

Viimeinen Atlantis: il presagio apocalittico degli Stam1na

12 album per scoprire il death metal olandese

Dieci dischi dalla Cina degli anni Dieci

I LISTONI DEL DECENNIO #6 – ALTRI GENERI

I LISTONI DEL DECENNIO #5 – BLACK METAL

I LISTONI DEL DECENNIO #4 – POST-METAL
