Dal nichilismo più dissonante alle atmosfere più rarefatte, il tutto caratterizzato da un peso specifico non indifferente, il post-metal è ad oggi un gran calderone in cui diverse correnti confluiscono e si completano a vicenda. Come per il suo cugino un po’ più r(u)ock, strutture dilatate all’inverosimile fanno da tela per un grande carico emotivo veicolato da voci straziate e parti strumentali inflessibili. Perché, quando leggiamo Isis, i bombaroli non sono le prime persone che dovrebbero venire in mente.

GRIEF CIRCLE – Weightless
Il quartetto polacco si affaccia sulla gremita scena post-metal con "Weightless", un EP di debutto ricco di buone speranze per il futuro della band ...

THROWING BRICKS – The Burden
I Throwing Bricks si muovono agilmente fra sludge, post-hardcore, post-metal e tanta rassegnazione alla vita: ottimo ascolto per i fan dei connazionali Amenra ...

SEDNA – Last Sun
Una ventina di minuti di doom, post-black e sludge per raccontare il viaggio finale del figlio del Sole, da una prospettiva leggermente diversa. ...

DIE SÜNDE – Strega
Una traccia, 20 minuti e una valanga di marciume putrescente. Così i Die Sünde tornano alla ribalta con "Strega", un gioiellino a metà tra sludge e post-black. ...

RUSSIAN CIRCLES – Gnosis
"Gnosis" è un album davvero speciale. I Russian Circles ci regalano un'altra ipnotica prospettiva del post–metal, piena di sfumature e senza paura di sperimentare ...

FINAL LIGHT – Final Light
Un duo improbabile ma non troppo quello formato da James Kent aka Perturbator e un certo Johannes Persson dei Cult Of Luna, che unisce atmosfere e dolore ...

CAVE IN – Heavy Pendulum
In pochissimi si sarebbero aspettati un ritorno dei Cave In: superando le più rosee aspettative, "Heavy Pendulum" è un disco mastodontico, denso e bellissimo ...

AU-DESSUS – Mend
Cinque anni dopo l'ottimo "End Of Chapter", i lituani Au-Dessus utilizzano il kintsugi per spiegare il valore della guarigione, a suon di black-post metal ...

LORD AGHEROS – Koinè
A sei anni dall'uscita del suo ultimo album, Lord Agheros torna a parlare la lingua franca dell'oscurità con "Koinè", tra black, death, doom, post- e dark ambient ...

METIDE – Circadians
Il quartetto bergamasco Metide torna sulle scene con "Circadians", un EP dal titolo enigmatico quanto il loro sound ...

KYOTY – Isolation
A partire dal famigerato marzo del 2020 i KYOTY si sono posti l’obiettivo di comporre un brano a settimana fino alla fine della quarantena: ecco la "Isolation series" in un nuovo formato ...

SYLVAINE – Nova
Perdita, mancanza di punti di riferimento e allo stesso tempo speranza e rinascita nel nuovo lavoro della polistrumentista norvegese, al secolo Kathrine Shepard. ...

KLEPTOCRAZIA – Kleptocrazia
Il quartetto romano fonde la rabbia del punk hardcore con le atmosfere del post-metal e il risultato non è niente male ...

CELESTE – Assassine(s)
L'esordio dei francesi su Nuclear Blast è esattamente la mina che ci aspettavamo, in cui emergono e coesistono ben più chiavi di lettura: un disco non immediato che vale la pena esplorare a fondo. ...

ULVIK – Cascades
Gli Ulvik ritornano a stretto giro di posta dopo l'insipido "Volume One & Two": stavolta il sale c'è, ed è perfettamente dosato ...

KEVEL – Mutatis Mutandis
Il secondo album dei greci Kevel è un brillante amalgama di sludge, black e post-metal, ed è l'ennesima bella pescata dal mare di I, Voidhanger ...

IKARIE – Cuerpos En Sombra
Un nuovo progetto post-doom metal all'orizzonte, dalla costa mediterranea della Spagna: niente di nuovo sotto al sole, ma gli Ikarie si difendono benissimo ...

MESA – Collapse
Al loro primo album dopo una serie di uscite minori, gli statunitensi Mesa si presentano con un'originale ricetta composta da doom, progressive e post-metal ...