Dal nichilismo più dissonante alle atmosfere più rarefatte, il tutto caratterizzato da un peso specifico non indifferente, il post-metal è ad oggi un gran calderone in cui diverse correnti confluiscono e si completano a vicenda. Come per il suo cugino un po’ più r(u)ock, strutture dilatate all’inverosimile fanno da tela per un grande carico emotivo veicolato da voci straziate e parti strumentali inflessibili. Perché, quando leggiamo Isis, i bombaroli non sono le prime persone che dovrebbero venire in mente.

VOID 00 – Dopo Un Lungo Silenzio
A cinque anni dal debutto, il quartetto post-metal/doom Void 00 torna in azione con "Dopo Un Lungo Silenzio", uscito per Dio Drone, Mother Ship e ZAS ...

SIVYJ YAR – Grief
I Sivyj Yar citano Tarkosvskij e ci fanno sedere davanti al focolare della loro isba, per piangere tutti insieme ascoltando le parole dei Nuovi Poeti Contadini ...

CALENDULA – Hiveminds – De Brevitate Vitae
A sette anni da "Aftermaths", i Calendula viaggiano nel cosmo a suon di post-rock tra Slint, Isis e Carl Sagan, in "Hiveminds - De Brevitate Vitae" ...

MOANAA – Torches
Un EP per ricordarci quanto ci era mancata la formazione polacca, sembre in bilico tra post-rock, post-metal e sludge ...

SEDNA – The Man Behind The Sun
Con "The Man Behind The Sun" la band di Cesena ci accompagna in un viaggio tra il post e il black alla ricerca di verità ancestrali. ...

NERO DI MARTE – Immoto
La band che ha conquistato i fan con "Convergence" e "Derivae" torna dopo un lungo silenzio: "Immoto" racchiude alla perfezione l'essenza dei Nero Di Marte ...

PERIHELION – Agg
Il quarto album dei Perihelion, "Agg", porta la creatura di Debrecen ancora oltre i limiti raggiunti con le esplorazioni del loro precedente disco "Örvény" ...

LETHVM – Acedia
Ormai Belgio vuol dire sludge e malessere, scopriamo cosa hanno da dirci i Lethvm con il loro post-metal dalle tinte doom in "Acedia" ...

ULVIK – Volume One & Two
"Volume One & Two" è sicuramente il lavoro ideale per scoprire i canadesi Ulvik: una buona proposta che, però, necessita di importanti miglioramenti ...

MUR – Brutalism
Il primo album dei francesi Mur è un monolito di cemento che mescola in dosi massicce black metal moderno e prepotenza hardcore ...

NAGA – Void Cult Rising
40 minuti di blackened doom in cui si fanno i conti con i lati più oscuri dell'esistenza umana. ...

FRUST – Recurring Dreams
"Recurring Dreams" possiede tante belle idee, spaziando fra black, post e folk metal. Mario Steiner è ancora alla ricerca però della giusta coesione ...

LAMBS – Malice
"Malice" arriva dopo anni di gestazione, perché per il quartetto cesenate non dev'essere stato facile mettere in musica così tanto malessere ...

RORCAL – Muladona
La band post-black metal svizzera Rorcal mette in musica "Muladona" di Eric Stener Carlson ed è un bagno di male. L'album è uscito per Hummus Records ...

PSICOSFERA – Beta
"Beta" degli Psicosfera è uscito per Avantgarde Music ed è figlio delle ombre gettate da Deathspell Omega e The Great Old Ones: un mix che vi farà impazzire ...

KALPA – A Grand Misconception
Con il loro secondo album i Kalpa ci sbattono in faccia, con l'irruenza dell'hardore e l'acidità dello sludge, quanto il mondo faccia schifo ...
/ 2019, Crust, Hardcore, Kalpa, Post-Metal, Recensioni, Sludge, WOOAAARGH

THE LUMBERJACK FEEDBACK – Mere Mortals
La voce a volte è superflua: i francesi The Lumberjack Feedback ne danno prova con il loro secondo disco, un buon lavoro post-metal completamente strumentale ...

RIAH – Autumnalia
"Autumnalia" del quintetto post-metal Riah ci porta attraverso la stagione di transizione verso una nuova vita. Fuori su Fluttery Records ...