AL-NAMROOD – Heen Yadhar Al Ghsaq | Aristocrazia Webzine

AL-NAMROOD – Heen Yadhar Al Ghsaq

 
Gruppo: Al-Namrood
Titolo:  Heen Yadhar Al Ghsaq
Anno: 2014
Provenienza:  Arabia Saudita
Etichetta: Shaytan Productions
Contatti:

Sito web  Facebook  Twitter

 
TRACKLIST

  1. The Holy War Has Began
  2. When Murky Sky Appears
  3. When The Coward Is Praised
  4. Vengeance Abided Bonfire
  5. Eagles
  6. Covering The Nucleus Of A Comet
  7. Abandonment Of Ignorant
DURATA: 38:54
 

Ritornano gli Al-Namrood e ogni volta che Ostron e Mephisto si muovono, non posso fare a meno di pensare alle difficoltà che registrare musica apertamente ostile all'Islam deve comportare in Arabia Saudita. Ogni volta che esce un nuovo lavoro dei Non Credenti, non posso fare a meno di pensare che, in fondo, nessuna band incarna lo spirito di totale ribellione e autodeterminismo proprio di un genere che, oggi, ha perso gran parte della sua verve anticonformista in favore della massificazione.

A ogni modo, gli Al-Namrood toccano quota quattro album completi e lo fanno con il quarto cantante: Humbaba, questo il suo nome, è con tutta probabilità il meno black metal e più folle della nutrita schiera ascoltata fino a ora. Anziché il solito scream impenetrabile, il suo cantato è piuttosto comprensibile (almeno, per chi comprende l'arabo), vario, cionondimeno sporco e malato. La traccia che porta il titolo del disco ("Heen Yadhar Al Ghsaq", ossia "When Murky Sky Appears", ossia "Quando Un Nuvoloso Cielo Appare"), dopo un lungo brano strumentale di apertura, è esemplare: sull'ormai tipico misto di black metal e strumentazioni medio orientali creato de Ostron e Mephisto, Humbaba inizia a vomitare parole nella sua lingua madre con tono asettico, ma allo stesso tempo del tutto fuori di testa. A parte questo aspetto, all'interno di "Heen Yadhar Al Ghsaq" c'è tutto ciò che ci si può aspettare da un album degli Al-Namrood: un perfetto amalgama tra folklore e black metal, un fulgido esempio di come la tradizione possa sposarsi con suoni estremi e altri rispetto a essa.

La musica, come già in precedenza, risente solo e soltanto dei limiti tecnici oggettivi cui la formazione si trova davanti: la cronica mancanza di un batterista, sostituito da un discreto lavoro di drum machine, e l'evidente assenza di uno studio di produzione degno di questo nome. Come sempre, i Non Credenti si occupano in tutto e per tutto di registrazione, missaggio e masterizzazione, e i suoni sono quello che sono: sporchi, ruvidi, asciutti ed essenziali. Un aspetto negativo? Forse, ma allo stesso tempo un evidente marchio di fabbrica delle produzioni targate Al-Namrood. La diffusione, invece, avviene ancora una volta sotto l'egida della Shaytan Productions, ormai legata a doppio filo al nome della formazione saudita.

L'illustrazione, opera di Luciferium War Graphics, rappresenta il plumbeo cielo che dà il titolo all'album: un cielo sotto il quale gli Al-Namrood vivono costantemente, ma che non impedisce loro di continuare a diffondere il proprio messaggio caparbiamente e senza esitazioni.

Un pensiero riguardo “AL-NAMROOD – Heen Yadhar Al Ghsaq

  • 23 Agosto 2014 in 9:23
    Permalink

    Sono riuscito ad ascoltarlo solo ora, si confermano un’ottima band. Purtroppo il nuovo cantante non mi fa impazzire, e in ogni caso penso che “Estorat Taghoot” rimanga il loro lavoro migliore.

I commenti sono chiusi