AristocraziaWebzine

Recensioni Metal & Rock

  • Recensioni Metal
    • Black Metal
    • Death Metal
    • Doom Metal
    • Post-Metal
    • Thrash Metal
    • Stoner
    • Heavy Metal
    • Sludge
    • Progressive Metal
    • Gothic Metal
    • Metal – Altri Generi
  • Recensioni Rock
    • Progressive Rock
    • Psychedelic Rock
    • Post-Rock
    • Rock
    • Hard Rock
    • Alternative Rock
    • Gothic Rock
    • Rock – Altri Generi
  • Altri Generi
  • Rubriche
    • Recensioni
    • Monografie
    • Interviste
    • Live Report
    • Playlist
    • Miscellanea
  • Chi siamo
    • Manifesto
    • Staff
    • Collabora con noi
AristocraziaWebzine
Recensioni 

ANGELLORE – La Litanie Des Cendres

14 Ottobre 2015 Bosj 106 Views 2015, Angellore, Doom Metal, Post-Metal, Shunu Records
 
Gruppo: Angellore
Titolo: La Litanie Des Cendres
Anno: 2015
Provenienza: Francia
Etichetta: Shunu Records
Contatti:

Facebook  Bandcamp  Reverbnation

 
TRACKLIST

  1. A Shrine Of Clouds
  2. Still Glowing Ashes
  3. Twilight's Embrace
  4. Inertia
  5. Moonflower
DURATA: 58:32
 

Arriva il pacchetto contenente le ultime due uscite di Shunu Records, etichetta di stanza a Göteborg ma gestita da personalità italiane, ed è subito evidente la grande cura riposta nel confezionamento degli album in questione. Apro il bel digipak del secondo lavoro degli Angellore e rimango stupito dal livello di finezza e dettaglio: tre pannelli letteralmente apribili contengono una prosecuzione della copertina e, al loro interno, cartoline di cartoncino con testi e informazioni di produzione su un lato, più foto e illustrazioni sull'altro. L'approccio ricorda da vicino quello utilizzato da I, Voidhanger, ma si spinge oltre e raggiunge livelli davvero inusuali. Bello. Resta da scoprire se la musica mantiene le aspettative, a questo punto molto alte, create dalla custodia.

Bene, tenetevi forte, perché "La Litanie Des Cendres" (la litania delle ceneri) è un disco bellissimo. La classificazione sbandierata da band ed etichetta questa volta non mente: «atmospheric post-doom metal» racchiude perfettamente e completamente ciò che gli Angellore hanno registrato in quasi un'ora di musica. I toni sono dolci ma malinconici, la chitarra è sempre presente, tuttavia il lavoro del trio di Avignone si basa molto di più sulle atmosfere, sulle tastiere e su aggiunte quasi orchestrali che non sul canonico riff; una sensibilità molto gotica sgorga a più riprese dai cinque brani e rende un accostamento alla vena più melliflua del doom (Draconian in primis) affatto fuori luogo. I Nostri rileggono però la materia in chiave ancor più melodica e decisamente post-, abbandonandosi a strutture molto più lunghe dove anche gli archi trovano grande spazio (la conclusiva "Moonflower" segna qualcosa come diciotto minuti e avanzi), mentre le sensazioni e le atmosfere si fanno ben più solari e quasi ottimiste rispetto a quanto ci ha abituato il genere.

Gli Angellore sono poi bravissimi a mescolare tutti i diversi spunti e a trarne risultati organici e naturalissimi: voci femminili, voci maschili, cori, growl, chitarre, tastiere, organi, batteria, basso, violini, sintetizzatori; il campionario è vasto ed elaborato con una maestria propria di pochi. A lasciare stupiti oltre ogni dire però resta il fatto che "La Litanie Des Cendres" è un disco facile. A dispetto del genere, della mole di input e della lunghezza, il gruppo ha scritto delle vere e proprie canzoni, addirittura ritornelli e melodie che ti entrano in testa e ti ritrovi a canticchiare, evitando di scadere in inutili sperimentalismi, assorbendo dal post-metal solo determinati aspetti (lunghezza, varietà e pulizia d'esecuzione) ma abbandonando del tutto le trame intricate fini a se stesse. Il risultato è un lavoro che avrebbero potuto registrare i Sentenced… se avessero fatto atmospheric post-doom. Ok, ora esagero, ma ci siamo capiti.

Conclude il tutto una produzione cristallina, perfetta e calibrata al micron, calda e corposa, in grado di esaltare l'insieme e il singolo dettaglio, a opera della band e del collaboratore di lunga data Florent Krist, già al lavoro sul debutto "Errances" (2011). Il mastering invece è stato affidato alle sapienti mani della nostra vecchia conoscenza Markus Skroch dei compianti Hel. Angellore, "La Litanie Des Cendres", la perla inaspettata dell'anno. Meraviglioso.

Facebook Comments
  • ← ANTIMATTER – The Judas Table
  • EXXASENS – Back To Earth →

Potrebbe anche interessarti

SANGRE DE MUERDAGO – O Camiño Sas Mans Valeiras

4 Settembre 2015 Mourning 0

OMNIA MALIS EST – Víteliú

3 Gennaio 2016 M1 0

OLD WITCH – Come Mourning Come

20 Settembre 2015 LordPist 0

Follow us

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • spotify

Rubriche

  • Interviste
  • Live Report
  • Miscellanea
  • Monografie
  • Playlist
  • Recensioni

In Evidenza

  • L’intreccio di storia e leggenda nella parabola dei Windir
  • Windir: la fine del guerriero
  • La Ten Years Challenge dei Virgin Black
  • Rhapsody Of Fire: tra fantasy e positività

Prossimi Eventi

  • Perturbator - Santeria Social Club - Milano
  • An Electric Evening of Antimatter - Wishlist Club - Roma
  • Arcturus / Shores Of Null / Shadowthrone / Párodos - Revolver Club - San Donà di Piave (VE)
  • Cult Of Parthenope Black Metal Fest 2019

Instagram

Something is wrong.
Instagram token error.

Playlist

Tag Cloud

Alternative Rock Ambient Autoprodotto Avantgarde Metal Avantgarde Music Black Metal Dark Ambient Death Metal Demo Doom Metal Drone Elettronica Folk Folk Metal Funeral Doom Metal Gothic Metal Grindcore Hard Rock Hardcore Heavy Metal I, Voidhanger Records Industrial Metalcore Noise Post-Metal Post-Rock Power Metal Progressive Metal Progressive Rock Psychedelic Rock Ristampa Rock Satanath Records Sludge Solitude Productions Sperimentale Stoner Symbol Of Domination Productions Thrash Metal
Contact Us lodge@aristocraziawebzine.com
Copyright © 2019 AristocraziaWebzine. All rights reserved.
Design & Development: Seo&WebDesign
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More