DIE HARD – Conjure The Legions | Aristocrazia Webzine

DIE HARD – Conjure The Legions

 
Gruppo: Die Hard
Titolo:  Conjure The Legions
Anno: 2012
Provenienza:   Svezia
Etichetta: Agonia Records
Contatti:

Sito web  Facebook  Youtube  Reverbnation  Last.fm  Myspace

 
TRACKLIST

  1. Conjure The Legions
  2. Masters Of Deceit
  3. Satanic Uprise
  4. Thrash Them All
  5. Cold Scythe
  6. Sanctify The Morbid
  7. Antichrist
  8. Stand Up
  9. Robe And Crown
DURATA: 38:13
 

Nuovo disco dei Die Hard e uno che cavolo si può aspettare da questi svedesi? Una band che ha per nome un pezzo dei Venom, che ha un disco all'attivo, "Nihilistic Vision", e una serie di ep e split nei quali non fa altro che celebrare gli anni Ottanta seguendone pedissequamente le orme cosa avrai mai da offrire? Il preambolo sembra di quelli negativi vero? Nah, voglio solo dire che se in partenza ciò che ho scritto vi urta, potete anche abbandonare la recensione.

Siamo di fronte all'ennesimo atto di coerenza, all'ennesimo atto di un revival che non ha termine e che con prove goderecce, un po' fini a se stesse se vogliamo, ma ricche di carica alcolica e di pezzi da scapocciata, ci presenta oggi "Conjure The Legions", seconda album del trio di Uppsala, adesso composto da Harry al basso e alla voce, Simon (Ondskapt e Valkirja) alle chitarre e Per Karlsson (In Aeternum e Nominon fra i tanti) alla batteria.

La proposta è schietta, priva di fronzoli, come per il capitolo antecedente ci troviamo di fronte una formazione che non la mena per le lunghe, una gamma d'influenze che oltre a Cronos e soci tira in ballo Hellhammer/Celtic Frost, Slayer e i tedeschi Sodom e Kreator. Insomma ciò con cui avremo a che fare sono brani arrembanti e decisamente orientati a pestare come "Masters Of Deceit" e "Thrash Them All" e altri dall'incedere punkeggiante, vedasi "Cold Scythe". Anche se non siamo più in un triennio micidiale come quello che segnò indelebilmente il metal estremo dal 1986 al 1989, è evidente che i riferimenti a questo ristretto, ma fondamentale, passaggio per la storia metallica siano uno spunto palese per le creazioni dei Die Hard.

Il lavoro in questione non potrà cambiare la vita di nessuno, tantomeno di chi quel periodo l'ha vissuto in prima persona e si allieta giornalmente con album prodotti e comprati allora, però in aggiunta a quelle tre tracce, episodi come la canzone che dà titolo al disco, "Sanctify The Morbid" e la conclusiva "Robe And Crown" non potranno di sicuro dispiacere agli amanti di tali sonorità.

Vocalmente Harry è meno stridulo dell'ex cantante Hasse Hanson (già con gli splittati Searing I), la sua prestazione a metà fra Cronos e King Fowley (artista sottovalutato e leader degli storici Deceased, degli ormai morti Doomstoner e degli October 31) è più efficace e calzante; gli assoli a tutta birra non fanno che aumentare quella sensazione da "suono ciò che mi piace e non me ne frega un cazzo di ciò che pensate" e per la sagra del cliché a volontà sarebbe potuta forse risultare assente la figura del Cupo Mietitore? Non scherziamo dai, la sezione grafica soddisfa anche questa non necessaria esigenza.

Per coloro che vivono e si nutrono senza sosta di uscite di questo genere, gli ingredienti per apprezzare "Conjure The Legions" ci sono proprio tutti, sarà un incontro privo di pretese che un paio di ascolti e più se li merita. Bentornati Die Hard.