HÅN – Facilis Descensus Averni | Aristocrazia Webzine

HÅN – Facilis Descensus Averni

 
Gruppo: Hån
Titolo: Facilis Descensus Averni
Anno: 2016
Provenienza: Svizzera
Etichetta: Northern Silence Productions
Contatti:

Sito web  Bandcamp

 
TRACKLIST

  1. Black Banners
  2. Blessed By His Blood
  3. Desublimation
  4. Reverence
  5. Distant Lights
  6. Caressed By Flames
  7. Summum Bonum
DURATA: 42:09
 

Il debutto degli Hån sembra un disco d'altri tempi, piuttosto che del 2016. Suoni asciuttissimi, produzione che definire essenziale è eufemistico, atmosfera glaciale, manco lo straccio di un'informazione nel libretto. Arriviamo a questo prodotto di casa Northern Silence grazie a Kryptos, il chitarrista dei Tardigrada, che, guarda un po', oggi è anche il chitarrista degli Hån: e i riff di "Facilis Descensus Averni", infatti, sono di ottima fattura.

La musica del quintetto di Basilea è un'ottima sintesi tra il black metal della seconda ondata, tutto blast beat, croci ribaltate e blasfemia ("Blessed By His Blood", "Reverence"), e le intuizioni melodiche successive tra il depressive e l'atmosferico ("Black Banners", "Summum Bonum"), figlie non riconosciute di Nargaroth e dell'impostazione teutonica di inizio nuovo millennio, ma molto meno noiose. Il risultato è un disco piacevole e ben calibrato — e assolutamente non ripetitivo, casomai qualcuno al nome Nargaroth avesse drizzato le antenne — le cui soluzioni di chitarra a opera del già citato Kryptos e del fondatore Lodur non fanno alcuna fatica a disegnare riff sempre all'altezza.

Niente che faccia saltare sulla sedia, d'accordo, ma nell'anonimato generale che solitamente pervade i dischi black metal di stampo più classico, dove già solo distinguere un brano dal successivo è impresa complessa, trovarsi davanti a sette canzoni con una propria personalità, diverse l'una dall'altra, è una piacevole sorpresa. Questo all'interno di una coerenza e organicità di fondo che lasciano pur sempre "Facilis Descensus Averni" all'interno del novero dei dischi di genere, da un lato limitandone la portata (si tratta di un album per soli kvltori), dall'altro esaltandone l'impatto.