Inner Odyssey - The Void

INNER ODYSSEY – The Void

Gruppo: Inner Odyssey
Titolo: The Void
Anno: 2020
Provenienza: Canada
Etichetta: Autoprodotto
Contatti: Sito web  Facebook  Bandcamp  Youtube  Spotify
TRACKLIST

  1. Overhanging
  2. The Reckoning
  3. Into The Void
  4. Don’t Walk Away
  5. I’m Fine
  6. Endgame
  7. Nemesis
  8. Continue Without Saving
  9. The Great Collapse
DURATA: 48:18

Quando ho ascoltato gli Inner Odyssey per la prima volta sono rimasto molto sorpreso: con un’estrema semplicità compositiva e una delicatezza fuori dal comune, erano riusciti a farmi innamorare al primo ascolto di Ascension. Il quintetto canadese è infatti figlio di quel rock progressivo degli anni 70, rivisto in chiave Flower Kings o Neal Morse, che sa giocare con grande sagacia tra melodie acustiche e situazioni passionali, anche grazie all’ottima espressività del cantante Étienne Doyon.

In quanto terza opera, The Void è un disco che comincia a richiedere una piccola trasformazione e in effetti gli Inner Odyssey reagiscono a modo. Esempio ne è subito “Overhanging”: un brano molto più elettronico e distorto rispetto al solito, che ammetto mi abbia spiazzato abbastanza, ma in maniera positiva. Considerando che il tema del disco è il vuoto (un vuoto metaforico) applicato alla vita di tutti i giorni, parte integrante della nostra routine, con i suoi effetti di riverbero e le ritmiche ipnotiche “Overhanging” mi è sembrata quasi quel momento di lucidità super partes, quasi la quiete prima della tempesta. Per di più, lo stesso brano è quello meno affine allo stile del gruppo canadese (insieme a “Nemesis”), che viene invece subito ricordato nel groove di “The Reckoning”, o nella sublime “Into The Void”, dove Étienne tocca livelli di delicatezza unici. La prova del gruppo è comunque superlativa in ogni sua parte: per quanto io abbia amato Ascension, la sua ripetizione sonora e tematica lo rendeva meno fresco; al contrario The Void è molto più vario, alternando una ballata quale “Don’t Walk Away” (probabilmente il brano che meno mi ha convinto) a schizzi di genio come “Endgame” (simpaticissima canzone sulla vita da MMORPG), in cui tutti i membri del gruppo hanno il loro momento per esprimersi e riescono magnificamente.

Se proprio devo trovare il pelo nell’uovo, non ho apprezzato tantissimo il libretto e la confezione del disco, forse un po’ troppo poveri e onestamente meno ispirati rispetto ai bei disegni di Ascension; ma questo è un gusto puramente personale, anche perché poi la scelta cromatica per parlare del vuoto è peculiare eppure interessante. E soprattutto, non bisogna dimenticarsi che si tratta di un’opera interamente autoprodotta, che tuttavia riesce a offrire un livello di qualità sonora assolutamente professionale. Può essere presto quindi per parlare di album della maturità, però non ho alcun problema a promuovere ancora con grande piacere l’estro creativo e la bravura degli Inner Odyssey: non solo The Void è un disco che riesce a fare un passo avanti rispetto al precedente, ma dimostra una buona ricerca di novità e un’eccezionale performance del gruppo. Dal canto mio non posso che ringraziare i ragazzi canadesi e fargli i miei più sinceri complimenti!