Neptunian Maximalism - Éons

NEPTUNIAN MAXIMALISM – Éons

Gruppo: Neptunian Maximalism
Titolo: Éons
Anno: 2020
Provenienza: Belgio
Etichetta: I, Voidhanger Records
Contatti: Facebook  Youtube  Bandcamp  Instagram  Spotify
TRACKLIST CD I

  1. Daiitoku​-​Myōō No Ōdaiko 大威徳明王 鼓童 : L’Impact De Théia Durant L’Éon Hadéen
  2. Nganga : Grand Guérisseur Magique De L’Ère Probocène
  3. Lamashtu : Ensemenceuse Du Reigne Fongique Primordial & Infanticides Des Singes Du Néogène
  4. Ptah Sokar Osiris : Rituel De L’Ouverture De La Bouche Dans L’Éon Archéen
  5. Magická Džungl’a : Carboniferous
  6. Enūma Eliš : La Mondialisation Ou La Création Du Monde : Éon Protérozoïque
DURATA: 37:36
TRACKLIST CD II

  1. Zâr : Empowering The Phurba / Éon Phanérozoïque
  2. Vajrabhairava གཤིན་རྗེ་གཤེད་, རྡོ་རྗེ་འཇིགས་བྱེད། : The Summoning (Nasatanada Zazas!​)
  3. Vajrabhairava གཤིན་རྗེ་གཤེད་, རྡོ་རྗེ་འཇིགས་བྱེད། : The Rising
  4. Vajrabhairava གཤིན་རྗེ་གཤེད་, རྡོ་རྗེ་འཇིགས་བྱེད། : The Great Wars Of Quaternary Era Against Ego
  5. Iadanamada! : Homo​-​sensibilis Se Prosternant Sous La Lumière Cryptique De Proboscidea​-​sapiens
  6. Oi Sonuf Vaoresaji! La Sixième Extinction De Masse : Le Génocide Anthropocène
DURATA: 41:59
TRACKLIST CD III

  1. Eôs : Avènement De L’Éon Evaísthitozoïque Probocène Flamboyant
  2. Heka Hou Sia : Les Animaux Pensent​-​ils Comme On Pense Qu’ils Pensent?
  3. Heliozoapolis : Les Criosphinx Sacrés D’Amon​-​Rê, Protecteurs Du Cogito Ergo Sum Animal
  4. Khonsou Sokaris : We Are, We Were And We Will Have Been
DURATA: 48:52

Autoproclamatasi «comunità di ingegneri culturali» (usando la stessa locuzione coniata da Genesis P-Orridge, cultural engineers), Neptunian Maximalism (NNMM) è prima di ogni altra cosa un progetto musicale del polistrumentista Guillaume Cazalet e del sassofonista free-jazz Jean-Jacques Duerinckx, nato durante una residenza artistica insieme ai batteristi Sebastien Schmit e Pierre Arese a Bruxelles nel 2018. Nel 2019 la formazione si è ulteriormente allargata includendo altri sette musicisti di vario ordine e grado, ma comunque tutti afferenti al mondo dell’improvvisazione e della ricerca. Éons è il prodotto della succitata cosa a quattro sperimentata nello spazio HS63, nella capitale belga, quindi è un lavoro vecchio di due anni; vecchio si fa per dire.

Già, perché Éons non è semplicemente qualcosa di nuovo, è una vera e propria esperienza fuori dal tempo e, se possibile, dallo spazio: più di due ore di musica suddivise su tre dischi, volte a esplorare l’evoluzione del genere umano fino all’escatologico epilogo dell’Antropocene, l’era che stiamo vivendo, così come l’hanno chiamata il biologo Eugene F. Stoermer e il nobel Paul Crutzen. Nell’immaginario surreale dei NNMM l’era degli umani verrà soppiantata dal “Probocene”, dominato, come il nome lascia intuire, da elefanti dotati di un’intelligenza superiore; e questa è l’idea alla base dei tre cicli narrativi di Éons: To The Earth, To The Moon e To The Sun.

Il primo, dedicato al nostro martoriato pianeta Terra, si annuncia come un mastodonte a base di tribalismo allucinato e profonde fenditure di sassofoni e tromba; “Daiitoku​-​Myōō No Ōdaiko…” è imperiosa e sacrale nel suo incedere, fino a diventare volatile nelle schegge impazzite dell’ultimo minuto. “Nganga : Grand Guérisseur Magique De L’Ère Probocène” è un primo assaggio della trance cui i Neptunian Maximalism vogliono indurci, con un tappeto di percussioni spasmodiche e di voci sciamaniche. Ma Éons non è fatto solo di ritmi sincopati, perché gli ottoni, il sitar e gli altri cordofoni disegnano anche spazi sconfinati, le grandi pianure su cui gli elefanti si muovono in enormi branchi dettando la loro nuova legge. To The Earth è la parte dell’album in cui la varietà e la versatilità proprie del free-jazz costituiscono le tappe di un viaggio alla radice delle nostre origini culturali e spirituali: vengono citati l’Enūma Eliš, un poema teogonico babilonese, come anche il demone mesopotamico Lamashtu, incubo delle partorienti; ma soprattutto l’enorme lavoro del ricercatore in linguistica di base a Cambridge Pierre Lanchantine, autore dei proto-linguaggi immaginari alla base dei testi di Éons.

To The Moon calca ulteriormente la mano sui parossismi ritmici, ma nel contempo dà spazio agli strumenti elettrici e all’effettistica, per un crescendo di droni che punta a farci perdere coscienza in modo definitivo. Se già sulla prima parte del trittico “Vajrabhairava…” la vostra mente non si è dissociata, lo state facendo nel modo sbagliato: voci dagli abissi, risonanze che sembrano eterne, echi di sax e batterie possedute dalla collera primordiale dell’yidam citato nei titoli trascritti anche in alfabeto tibetano. Sotto lo sguardo della Luna l’uomo si prostra di fronte alla luminosa figura dell’elefante intelligente e passa il testimone; sorge il sole, comincia il Probocene.

“Eôs : Avènement De L’Éon Evaísthitozoïque Probocène Flamboyant” è un sontuoso, pachidermico affresco drone lungo diciotto minuti e mezzo, creato ponendo un’attenzione quasi commovente alle frequenze, alla dissonanze e ai cromatismi che generano stratificandosi. Disco devoto allo spettralismo e riecheggiante da lontano lo Jóhann Jóhannsson di Arrival, To The Sun è la parte più cosmica e trascendentale di Éons, la sua forma più psichedelica e meditativa, in cui la grande opera di ricerca e le sorprendenti capacità d’improvvisazione dei NNMM raggiungono un livello celestiale.

Siamo davanti a un capolavoro, che merita di essere ricordato negli anni a venire – sempre che il Probocene non irrompa prima del previsto – come un nuovo e ambizioso modo di coniugare linguaggi diversi ma compenetranti. Ci potrete sentire dentro tanto Coltrane quanto Sun Ra, gli Earth come gli Swans o John Zorn, e il merito più grosso dei Neptunian Maximalism è proprio quello di aver dato una forma coesa a tutte queste influenze. Necessaria una menzione anche per lo splendido, inquietante lavoro artistico del giapponese Kaneko Tomiyuki (specializzato nell’evocare figure della mitologia utilizzando tecniche antiche), che fa da collante grafico a questo triplo album monumentale.