NOCHNOY DOZOR – Nochnoy Dozor
Gruppo: | Nochnoy Dozor |
Titolo: | Nochnoy Dozor |
Anno: | 2018 |
Provenienza: | Grecia |
Etichetta: | Prophecy Productions |
Contatti: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
TRACKLIST
| |
DURATA: | 24:28 |
Trovarsi tra le mani un disco dal genere di difficile catalogazione è un po’ croce e delizia di qualsiasi recensore: da un lato tocca necessariamente indicare qualcosa che possa dare, anche a spanne, delle coordinate di riferimento; dall’altro è innegabile come ciò rappresenti, spesso, uno degli aspetti più positivi dell’ascolto.
È questo il caso dei Nochnoy Dozor, quintetto greco dal nome difficile che approda alla corte di Prophecy Productions con un primo, brillante EP. Ispirati nel nome dall’omonimo romanzo di Sergei Lukyanenko (in italiano I Guardiani Della Notte), la loro camaleontica proposta di appena 24 minuti presenta una certa classe nella scelta degli arrangiamenti e nel risultato finale, con le melodie tessute dagli strumenti che risultano orecchiabili ma accattivanti, a cavallo tra malinconia e una subdola vena pop.
Che siano atmosfere eteree dipinte da sintetizzatori (“Home Sick Home”) o momenti più pesanti e reminescenti, per fare un paio di nomi, dei recenti Katatonia e Anathema, la cornice è sempre adatta alla doppia voce femminile che caratterizza tutto il disco: Lina e Reveka (quest’ultima impegnata anche con le tastiere) si amalgamano alla perfezione, lavorando in simbiosi dalle idee iniziali fino alla forma finale, andando a costituire un’entità unica difficile da scindere per l’ascoltatore. Voci dalle tinte calde, spesso tendenti al blues-soul come in “Black Hand”, che danno ai brani una struttura avvolgente e rassicurante e che mostrano anche una certa versatilità quando necessario.
Nochnoy Dozor è un disco in cui tutti gli elementi sono al servizio di qualcosa che sta al di sopra degli stessi: esecuzione, missaggio e produzione hanno come scopo il raggiungimento di un raffinato equilibrio che dona agli ateniesi una certa personalità già in questo breve debutto. L’etichetta tedesca ci ha sicuramente abituati bene in termini di qualità, per cui restiamo più che fiduciosi in vista di un eventuale seguito.