Paradise Lost - Gothic

PARADISE LOST – Gothic

Gruppo: Paradise Lost
Titolo: Gothic
Anno: 1991
Provenienza: Regno Unito
Etichetta: Peaceville Records
Contatti: Sito web  Facebook  Twitter  Last.fm  Myspace
TRACKLIST

  1. Gothic
  2. Dead Emotion
  3. Shattered
  4. Rapture
  5. Eternal
  6. Falling Forever
  7. Angel Tears
  8. Silent
  9. The Painless
  10. Desolate
DURATA: 39:24

Negli ultimi anni, quando si parla di gothic metal, troppo spesso si sentono nominare band come Lacuna Coil, Epica, Nightwish o addirittura gli HIM, cosa che per certi versi mi fa alquanto rabbrividire, visto che se faccio mente locale i primi a venire in mente non possono che essere i Paradise Lost, che con Gothic hanno effettivamente dato vita al filone.

Si parla di tempi in cui gli Anathema e i Katatonia di rock non avevano nulla e si apprestavano a sfornare perle del calibro di Crestfallen e Dance Of December Souls e i My Dying Bride si accingevano a esordire con As The Flower Withers. Il sound era scuro e cupo e, se è vero che i Paradise Lost furono i primi a innestare nei loro brani degli sprazzi di tastiera e voce femminile a dare un tocco melodico personale, è anche vero che riuscirono a creare un sound assolutamente inconfondibile fin dal primo ascolto. Un’anima che si confrontava con death, rallentamenti doom e lievi accelerazioni tendenti al thrash, il tutto condito da melodie amaramente dolci. Disco dopo disco il loro stile si è trasformato, ma tutto ebbe inizio da Gothic.

Ascoltando “Dead Emotion” possiamo notare le tante influenze oscure della band, mentre la successiva “Shattered” si presenta in una veste completamente diversa e più melodica: qui Nick Holmes mette infatti da parte il classico growl per dar vita a un’interpretazione profonda e rauca. È impossibile trovare difetti in un album composto in maniera così meticolosa, dove ogni singola nota genera atmosfere cupe e celate da un nero profondo che non hanno nulla a che vedere con i ciuffetti emo e le cantanti di cui sopra.

Veniamo così rapiti in successione dall’oscura “Rapture” e dalla coinvolgente “Eternal”, talmente orecchiabile da risultare quasi anti-commerciale vista la piega che ha preso questo termine. Andiamo così avanti fino alla strumentale “Angel Tears”,  una pausa prima che i toni tornino a farsi decisamente più cupi con “Silent”, riportandoci nella fitta oscurità da cui sono emersi i Paradise Lost, allo stesso tempo ricca di riff riconoscibili e avvolta in un denso alone grigio. La conclusiva “The Painless” assesta un ultimo colpo deciso prima che l’outro “Desolate” ci consegni all’oblio della fine.

Gothic è un disco monumentale, essenziale se ci si vuole avvicinare al genere, consigliatissimo se si vuole ascoltare buona musica: un album semplicemente da avere!