STRYNN – Alienation
Gruppo: | Strynn |
Titolo: | Alienation |
Anno: | 2014 |
Provenienza: | Francia |
Etichetta: | Mortis Humanae Productions |
Contatti: | |
TRACKLIST
|
|
DURATA: | 01:04:02 |
I francesi Strynn debuttarono nel 2013 con un buon album black metal intitolato "Decadence", mentre sul finire del 2014 hanno rilasciato il loro secondo capitolo "Alienation": un disco che — pur possedendo degli spunti interessanti — sembra rappresentare il tentativo di compiere il classico passo più lungo della gamba.
Il quartetto composto da Anadrark (voce e chitarra), Dwimorberg (voce e chitarra), Arzhkrug (basso) e Obscurisis (batteria) si è arenato. I Transalpini hanno trovato solo in parte la maniera di sfornare un lavoro che a livello di atmosfere fosse misantropico, desolante, maligno, sfruttando un riffato dalle melodie sinistre, l'ingresso in scena di feedback tesi a infondere un tocco drone alla prova e variegando in un paio di situazioni l'incedere del brano in corsa; ciò ad esempio avviene in apertura di "Obliteration", nella quale appaiono scenari sonori al limite col doom, perdendosi però lungo un cammino sin troppo esteso e ingiustamente diluito che ne limita il rabbioso inveire.
La prestazione del gruppo è ortodossa, per non dire proprio quadrata, con il tremolo picking presente a più non posso all'interno di canzoni che vomitano odio e nelle quali fanno la loro comparsa gli influssi della Norvegia dei primi anni '90. La band in certi momenti sembra una versione scolastica-accidiosa degli Emperor fusa con i Gorgoroth che furono e alterna a situazioni interessanti, racchiuse in episodi come "Sadistic", "Pyroclastic", "Scourge", "Plague" e lo strumentale "Anamnesis", frangenti di una monotonia scevra di fascino che minano la solidità della componente ambientale. A proposito di quest'ultima, sarebbe stato opportuno elaborarla meglio, conferendole maggior profondità e consistenza, in modo da avere un'ulteriore valvola di sfogo alla sola ira scaturita dall'ondata di black primordiale che a grandi linee delinea il tragitto.
"Alienation" è un album ben prodotto — e in tal senso c'è da evidenziare l'ottimo compito svolto in fase di missaggio e l'influente ruolo conferito al chiaramente udibile e apprezzabile basso di Arzhkrug — ma che di alienante ha davvero ben poco. Quello degli Strynn è un disco privo di fronzoli, spigoloso e grezzo quanto basta, che purtroppo lascia il tempo che trova.