Le paludi della Louisiana, con il loro carico di degrado sociale e disturbi mentali, non poteva che dar vita a uno dei generi più putridi e antisociali dell’intero spettro della musica pesante: lo sludge. Con le radici ben salde nel primo doom (Black Sabbath, anyone?) e nel punk ottantiano, gruppi come i Melvins hanno tracciato il sentiero per un’intera scena che ha trovato il suo punto focale nell’area di New Orleans e la sua cricca di loschi figuri. Ritmi ossessivi e chitarre densissime, l’ideale per le menti più deviate.

GRAVA – Weight Of A God
Il trio danese parte con il botto: "Weight Of A God" è un disco notevole e con il dono della sintesi, che ne accresce enormemente il valore ...

DELIVERANCE – Neon Chaos In A Junk-Sick Dawn
Tra black metal e sludge, i francesi Deliverance hanno tirato fuori un disco valido, variegato e ben calibrato, di cui è il caso di parlare. ...

GRIEF CIRCLE – Weightless
Il quartetto polacco si affaccia sulla gremita scena post-metal con "Weightless", un EP di debutto ricco di buone speranze per il futuro della band ...

THROWING BRICKS – The Burden
I Throwing Bricks si muovono agilmente fra sludge, post-hardcore, post-metal e tanta rassegnazione alla vita: ottimo ascolto per i fan dei connazionali Amenra ...

NUIT D’ENCRE – De L’Autre Côté
Sono molteplici le influenze all'interno di "De L'Autre Côte", secondo lavoro dei francesi Nuit D'Encre, in cui Franswa Felt riversa doom, sludge e perfino prog ...

WASTE CULT – Waste Cult
La primissima prova del quartetto bolognese convince, con uno stoner-sludge ben congegnato e dritto al punto ...
/ 2022, Autoprodotto, Recensioni, Sludge, Stoner, Waste Cult

CONAN – Evidence Of Immortality
Il trio inglese sforna un nuovo full length a quattro anni dal precedente con "Evidence Of Immortality": quasi cinquantuno minuti di sludge, doom 'n' roll e perfino una coda funebre di synth ...
/ 2022, Conan, Doom Metal, Napalm Records, Recensioni, Sludge, Stoner

MANTAR – Pain Is Forever And This Is The End
Poco ottimismo ma tanta sperimentazione nella nuova creatura targata Mantar, in cui black metal e sludge lasciano spazio anche ad altre influenze a sorpresa. ...

CAVE IN – Heavy Pendulum
In pochissimi si sarebbero aspettati un ritorno dei Cave In: superando le più rosee aspettative, "Heavy Pendulum" è un disco mastodontico, denso e bellissimo ...

KYOTY – Isolation
A partire dal famigerato marzo del 2020 i KYOTY si sono posti l’obiettivo di comporre un brano a settimana fino alla fine della quarantena: ecco la "Isolation series" in un nuovo formato ...

DI’AUL – Abracamacabra
Quello dei Di’Aul è uno stoner-doom con forti tracce di sludge nei suoni e funeral nei temi. Un’alchimia davvero tanto estrema quanto consapevole di esserlo ...

HATE & MERDA – Ovunque Distruggi
Unn2 e unn27 tornano a rasserenare le nostre giornate e quelle dei nostri vicini con "Ovunque Distruggi", l'ennesima mina fra post-hardcore e sludge dei due fiorentini ...

TAXI CAVEMAN – Taxi Caveman
Dietro una copertina discutibile, qualche volta, si nascondono grosse sorprese. Così è stato per lo stoner cavernoso dei Taxi Caveman ...

FARER – Monad
Quando un trio che faceva stoner-doom decide di mettersi a suonare sludge possono essere soltanto dolori, "Monad" dei Farer ne è la conferma ...

DÉHÀ – Ave Maria II
Il sequel di "Ave Maria" degli Yhdarl esce per Naturmacht. In "Ave Maria II", Déhà riversa malessere e dolore, tra funeral doom, sludge e drone: sono lacrime certe ...

KRZTA – Żółć.Niszczenie.Zgliszcze
I polacchi KRZTA tornano sulla scena con un disco colmo di sonorità atmospheric sludge, ma eseguite con un'attitudine che trasuda mathcore da tutti i pori: un caos scientificamente ragionato. ...
/ 2021, KRZTA, Mathcore, Piranha Records, Recensioni, Sludge

KEVEL – Mutatis Mutandis
Il secondo album dei greci Kevel è un brillante amalgama di sludge, black e post-metal, ed è l'ennesima bella pescata dal mare di I, Voidhanger ...

SMYČKA – Fated
I russi Smyčka esordiscono con "Fated", un viaggio kafkiano dalle tinte post-metal per accogliere la primavera con il piede giusto ...
/ 2021, Autoprodotto, Post-Metal, Recensioni, Sludge, Smyčka